Cos'è etica nicomachea?

Etica Nicomachea di Aristotele

L' Etica Nicomachea (in greco antico: Ἠθικὰ Νικομάχεια, Ēthikà Nikomácheia) è l'opera più conosciuta di Aristotele sull'etica. È un trattato filosofico che esplora la natura del bene, della felicità (eudaimonia) e delle virtù, proponendo un sistema etico basato sulla ragione e sul comportamento virtuoso.

Punti chiave dell'Etica Nicomachea:

  • Il fine ultimo: Eudaimonia (Felicità): Aristotele sostiene che il fine ultimo di ogni azione umana è la eudaimonia, spesso tradotta come "felicità" o "fioritura umana". Non si tratta semplicemente di piacere o godimento, ma di una vita vissuta in conformità con la virtù e la ragione. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eudaimonia

  • Virtù: La areté, tradotta comunemente come virtù, è una disposizione abituale dell'anima a scegliere il giusto mezzo tra due estremi, uno per eccesso e l'altro per difetto. Ad esempio, il coraggio è il giusto mezzo tra la viltà (difetto) e l'avventatezza (eccesso). Aristotele distingue tra virtù etiche (caratteriali) e virtù dianoetiche (intellettuali). Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Virtù

  • Il Giusto Mezzo (Mesotes): La mesotes o "via di mezzo" è un concetto centrale nell'etica aristotelica. La virtù si trova nel giusto mezzo tra due vizi, evitando sia l'eccesso che il difetto. Determinare il giusto mezzo è un processo complesso che richiede prudenza e saggezza pratica (phronesis).

  • Phronesis (Saggezza pratica o Prudenza): La phronesis è la capacità di ragionare correttamente su questioni pratiche e di prendere decisioni sagge nel contesto specifico della situazione. È essenziale per identificare il giusto mezzo e per agire in modo virtuoso. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Phronesis

  • Virtù Etiche (Caratteriali): Si sviluppano attraverso l'abitudine e la pratica. Esempi includono: coraggio, temperanza, liberalità, magnanimità, giustizia. La giustizia è una virtù particolarmente importante, perché riguarda i nostri rapporti con gli altri e il bene comune.

  • Virtù Dianoetiche (Intellettuali): Si sviluppano attraverso l'istruzione e la riflessione. Esempi includono: sapienza (sophia), comprensione (nous), saggezza pratica (phronesis).

  • Volontarietà e Involontarietà: Aristotele distingue tra azioni volontarie, che sono compiute con conoscenza e intenzione, e azioni involontarie, che sono compiute per ignoranza o costrizione. La responsabilità morale è attribuita principalmente alle azioni volontarie.

  • Amicizia (Philia): L'amicizia è un tema importante nell'Etica Nicomachea. Aristotele identifica diverse forme di amicizia, basate sul piacere, sull'utilità e sulla virtù. L'amicizia basata sulla virtù è la forma più alta e duratura di amicizia. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Philia

  • Contemplazione (Theoria): Aristotele suggerisce che la vita contemplativa, dedicata alla riflessione filosofica e alla ricerca della verità, è la forma più alta di felicità, in quanto è l'attività più simile a quella degli dei.

L'Etica Nicomachea ha avuto un'influenza enorme sulla filosofia occidentale e continua ad essere studiata e discussa oggi per la sua profonda analisi della natura umana e della vita buona.